[section padding=”50px” video_visibility=”visible” visibility=”hide-for-medium”]

[row label=”Team Member 1″ style=”large”]

[col span__sm=”12″ align=”left”]

CORRISPONDENZE nei borghi

[divider align=”left” margin=”1.5em”]

[ux_image id=”2411″ image_size=”original”]

[divider width=”100%” height=”1px” margin=”1.5em”]

“Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno in tutta la sua pienezza, anche se essa rimane nascosta, profonda, invisibile, decisamente lontana.
Tuttavia c’è, e non è né ostile né ribelle.
Se la si chiama con la parola giusta, con il suo giusto nome, essa arriva.
Questa è l’essenza dell’incantesimo, che non crea, bensì chiama.“

• Franz Kafka •

[gap height=”40px”]

[ux_image id=”2088″ image_size=”original” width=”70″ link=”http://www.clubautori.it/club-home”]

[gap height=”50px”]

Cosa vuol dire la parola giusta?

Le parole nascono per chiamare, per raggiungere e trasformare il battito in verbo. Essere visitati dalle parole vuol dire accogliere ma anche respingere. La parola giusta crea un incantesimo tra chi la lancia e chi la riceve. Le parole sono come sassi puoi lanciarli ma devi stare attento.

Corrispondenze è un concorso letterario nato nel 2020 e, come in tutti i concorsi dove le parole diventano veicolo, può accadere che il loro suono si trasformi in azione che a sua volta diventa emozione. L’emozione si trasmette avvolgendo l’esistenza umana che abita l’Universo.

Il nostro concorso Corrispondenze si è trasformato in Corrispondenze nei Borghi, perché nel borgo trova la sua energia più potente. I legami in queste zone sono fortificati e protetti dalle mura che circoscrivono la cittadella. Inoltre abbiamo riscontrato che lavorare con e in piccole realtà permette un arricchimento profondo sotto diversi aspetti. Kairós, infatti, con la sua dinamicità e il suo sguardo attento ai disagi sociali che sa affrontare con professionalità nei suoi vari progetti – teatrali e non – può ben interagire mettendosi in “corrispondenza” con una piccola realtà che, molto più di grandi e disattenti centri urbani, presta orecchio ai vari richiami sociali.

Sempre nell’ottica della sua mission, Kairós, al fine di porre l’accento e condurre alla riflessione su temi di attualità, seppur antichi quanto l’uomo, in ogni edizione proporrà un sottotitolo del concorso, che quest’anno sarà:
“Quegli occhi che vengono da lontano”
Il tema ovviamente non sarà vincolante né per tempi né per luoghi o eventi, ma solo ispirativo: vuol essere, in quest’anno così difficile, solo un imput a meditare sulla integrazione e l’accoglienza tra popoli di diverse culture ed etnie.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ visibility=”hidden”]

CORRISPONDENZE visioni

Corrispondenze Visioni è un’ idea, un punto di vista nuovo, venuto alla luce mentre Corrispondenze, concorso letterario, metteva radici e iniziava il suo percorso.
Le visioni permettono nuovi sguardi, modificando la percezione iniziale, ampliando gli orizzonti.
Come artisti, quando iniziamo un progetto che sia teatrale o letterario, ne viviamo sopratutto l’esplorazione che ci permette intuizioni nuove, aprendoci a Visioni.
È questo il nostro modo di vivere l’arte.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5px 0px 0px 0px” visibility=”hidden”]

[ux_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=qUeUP3Bm5bE”]

[/col]

[/row]

[/section]
[section label=”Mobile” padding=”50px” video_visibility=”visible” visibility=”show-for-small”]

[row label=”Team Member 1″ style=”large” h_align=”center”]

[col span__sm=”11″ align=”left”]

CORRISPONDENZE nei borghi

[divider align=”left” margin=”1.5em”]

[ux_image id=”2411″ image_size=”original” width=”60″ width__sm=”100″]

[divider width=”100%” height=”1px” margin=”1.5em”]

“Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno in tutta la sua pienezza, anche se essa rimane nascosta, profonda, invisibile, decisamente lontana.
Tuttavia c’è, e non è né ostile né ribelle.
Se la si chiama con la parola giusta, con il suo giusto nome, essa arriva.
Questa è l’essenza dell’incantesimo, che non crea, bensì chiama.“

• Franz Kafka •

[gap height=”40px”]

[ux_image id=”2088″ image_size=”original” width=”70″ width__sm=”100″ link=”http://www.clubautori.it/club-home”]

[gap height=”50px”]

Cosa vuol dire la parola giusta?

Le parole nascono per chiamare, per raggiungere e trasformare il battito in verbo. Essere visitati dalle parole vuol dire accogliere ma anche respingere. La parola giusta crea un incantesimo tra chi la lancia e chi la riceve. Le parole sono come sassi puoi lanciarli ma devi stare attento.

Corrispondenze è un concorso letterario nato nel 2020 e, come in tutti i concorsi dove le parole diventano veicolo, può accadere che il loro suono si trasformi in azione che a sua volta diventa emozione. L’emozione si trasmette avvolgendo l’esistenza umana che abita l’Universo.

Il nostro concorso Corrispondenze è diventato Corrispondenze nei Borghi, perché nel borgo trova la sua energia più potente. I legami in queste zone sono fortificati e protetti dalle mura che circoscrivono la cittadella. Inoltre abbiamo riscontrato che lavorare con e in piccole realtà permette un arricchimento profondo sotto diversi aspetti. Kairós, infatti, con la sua dinamicità e il suo sguardo attento ai disagi sociali che sa affrontare con professionalità nei suoi vari progetti – teatrali e non – può ben interagire mettendosi in “corrispondenza” con una piccola realtà che, molto più di grandi e disattenti centri urbani, presta orecchio ai vari richiami sociali.

Sempre nell’ottica della sua mission, Kairós, al fine di porre l’accento e condurre alla riflessione su temi di attualità, seppur antichi quanto l’uomo, in ogni edizione proporrà un sottotitolo del concorso, che quest’anno sarà:
“Quegli occhi che vengono da lontano”
Il tema ovviamente non sarà vincolante né per tempi né per luoghi o eventi, ma solo ispirativo: vuol essere, in quest’anno così difficile, solo un imput a meditare sulla integrazione e l’accoglienza tra popoli di diverse culture ed etnie.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5px 0px 0px 0px” visibility=”hidden”]

[ux_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=qUeUP3Bm5bE”]

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ visibility=”hidden”]

CORRISPONDENZE visioni

Corrispondenze Visioni è un’ idea, un punto di vista nuovo, venuto alla luce mentre Corrispondenze, concorso letterario, metteva radici e iniziava il suo percorso.
Le visioni permettono nuovi sguardi, modificando la percezione iniziale, ampliando gli orizzonti.
Come artisti, quando iniziamo un progetto che sia teatrale o letterario, ne viviamo sopratutto l’esplorazione che ci permette intuizioni nuove, aprendoci a Visioni.
È questo il nostro modo di vivere l’arte.

[/col]

[/row]

[/section]
[section bg_color=”rgb(244, 246, 249)” padding=”60px” video_visibility=”visible” visibility=”hide-for-medium”]

[row]

[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” align=”center” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE NEI BORGHI (SECONDA EDIZIONE)
 
L’Associazione KAIRÓS ENSEMBLE APS, in collaborazione con i Comuni di Gessopalena, Torricella Peligna e Lama dei Peligni, indice la seconda edizione del concorso letterario per racconti brevi “Corrispondenze nei Borghi” (Seconda Edizione).
Il Concorso prevede una sezione a tema libero per racconti brevi, inediti, in lingua italiana, della lunghezza massima di 15.000 battute (compresi gli spazi).
Per iscriversi al concorso occorre inviare entro il 30 Aprile 2022:
elaborato, scheda di iscrizione e copia del bonifico per contributo spese, alla segreteria del concorso all’indirizzo
kairos.corrispondenzeneiborghi2@gmail.com

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE NEI BORGHI 2022 – SECONDA EDIZIONE
 
VINCITORI:
 
Primo classificato: LA NOTTE DI SAN GIOVANNI BATTISTA di Francesco Amedeo Cappella di Lama Dei Peligni

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Primo-Premio-2022.pdf”]

Secondo classificato: IL DIARIO DI FATIMA KALED di Giovanni Rosa di Modica

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Secondo-Premio-2022.pdf”]

Terzo classificato: LAMERICA di Nicola D’Onofrio di Lanciano

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Terzo-premio-2022.pdf”]

Menzione speciale della giuria: GIMMI E LE NUVOLE  di Raffaele Morelli di Pescara

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Menzione-speciale-2022.pdf”]

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

MESSAGGIO PER LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “CORRISPONDENZE NEI BORGHI” DELLA PROFESSORESSA Rosada Gabriele Testa

[divider align=”left”]

Amici miei,

la mia partecipazione ai lavori della Commissione giudicatrice per la seconda edizione del premio letterario “Corrispondenze nei borghi” è stata capace di darmi l’opportunità di riflettere su due temi particolarmente avvertiti: anzitutto la riattualizzazione della cultura del paesaggio inteso nel senso di risultato del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e non visto come un elemento statico ed immobile consacrato da secoli nella sua caratteristica di “ambiente finalizzato alla vita quotidiana dell’essere umano. In secondo ho accostato le “narrazioni” concorrenti con animo libero da pregiudizi di sorta che avrebbero potuto orientare diversamente le valutazioni ed i conseguenti giudizi. Ho constatato, in alcuni lavori che la cultura dei borghi non è una etichetta che può individuare e connotare il sentimento di nostalgia che assale coloro che, essendosi allontanati dai luoghi dell’infanzia e della prima adolescenza, conservano nella loro dimensione interiore l’immagine di strade, di case e di antichi abitanti: e l’immagine è diventata fiaba, ha perso i contorni realistici ed ha assunto i colori del ricordo e della memoria.
La cultura dei borghi può essere interpretata come uno “spaccato” un tratto ed un messaggio che si collocano tra storia locale ed antropologia del paesaggio. Esistono indagini di cultura dei borghi che vanno oltre il dato geografico tradizionale e che ricompongono come in un ampio “puzzle” tutti gli elementi che significano storia, gusti, tradizioni culinarie, e che sottolineano momenti importanti dell’esistenza: nascita, rituali religiosi, matrimonio, famiglia e naturale conclusione.
Tali considerazioni sono il fondamento culturale ( in senso antropologico) del concorso che oggi si conclude. Le amministrazioni comunali di Gessopalena, Torricella Peligna e Lama dei Peligni con la loro significativa partecipazione, hanno mostrato di credere nella cultura dei borghi da loro rappresentati e di voler costruire una sorta di anfiteatro umano dove ciascun abitante possa portare il proprio contributo.
Auguri cordialissimi ed infiniti per una proficua continuazione del concorso letterario istituito da due anni, ma già orientato ad un cammino di successo.

Rosada Gabriele Testa.

Gessopalena 13 agosto 2022.

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)” visibility=”hidden”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE 2021 – PRIMA EDIZIONE
VINCITORI:
Primo classificato: Gerhild di Guido Pelizzari
Secondo classificato: La Sfida di Nicola Sgaramella
Terzo classificato: Il Caprifico della Giudecca di Sabrina Tonin

[gap height=”25px”]

[/col]

[/row]

[/section]
[section label=”Contest” padding=”50px” video_visibility=”visible” visibility=”hide-for-medium”]

[row label=”Team Member 1″ style=”large”]

[col span__sm=”12″ align=”left”]

CONTEST ESTEMPORANEO CORRISPONDENZE NEI BORGHI JUNIOR

[divider align=”left” margin=”1.5em”]

[ux_image id=”2932″ image_size=”original”]

[divider width=”100%” height=”1px” margin=”1.5em”]

Sabato 6 agosto a Lama dei Peligni all’interno del parco nazionale della Maiella e mercoledì 10 agosto a Torricella Peligna dirimpetto alla Maiella, si è svolto un singolare concorso letterario dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni che si  sono cimentati nell’arte della scrittura creativa non solo con racconti, ma anche c disegni, poesie e pitture.

Il tema è stato Quegli occhi che vengono da lontano.

Il mini concorso per piccoli scrittori o poeti o illustratori è la versione junior di Corrispondenze nei Borghi  riservato ai grandi che ha avuto il suo epilogo il 13 agosto a Gessopalena con la premiazione dei vincitori. Promosso e organizzato dall’associazione Kairós Ensemble, 

il contest estemporaneo di Corrispondenze nei Borghi riservato ai ragazzi in erba, ha avuto un chiaro intento educativo e di formazione nello stimolare la creatività letteraria e artistica oltre l’insegnamento scolastico. 

I lavori più meritevoli sono stati premiati nel corso di una piacevole cerimonia estemporanea il 20 agosto a Torricella Peligna nell’ambito del festival dedicato a John Fante, un rinomato autore di romanzi che è entrato a far parte della storia della letteratura statunitense del secolo scorso.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ visibility=”hidden”]

CORRISPONDENZE visioni

Corrispondenze Visioni è un’ idea, un punto di vista nuovo, venuto alla luce mentre Corrispondenze, concorso letterario, metteva radici e iniziava il suo percorso.
Le visioni permettono nuovi sguardi, modificando la percezione iniziale, ampliando gli orizzonti.
Come artisti, quando iniziamo un progetto che sia teatrale o letterario, ne viviamo sopratutto l’esplorazione che ci permette intuizioni nuove, aprendoci a Visioni.
È questo il nostro modo di vivere l’arte.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5px 0px 0px 0px” visibility=”hidden”]

[ux_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=qUeUP3Bm5bE”]

[/col]

[/row]

[/section]
[section bg_color=”rgb(244, 246, 249)” padding=”60px” video_visibility=”visible” visibility=”show-for-small”]

[row]

[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” padding__sm=”30px 30px 30px 30px” align=”center” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE NEI BORGHI (SECONDA EDIZIONE)
 
L’Associazione KAIRÓS ENSEMBLE APS, in collaborazione con i Comuni di Gessopalena, Torricella Peligna e Lama dei Peligni, indice la seconda edizione del concorso letterario per racconti brevi “Corrispondenze nei Borghi” (Seconda Edizione).
Il Concorso prevede una sezione a tema libero per racconti brevi, inediti, in lingua italiana, della lunghezza massima di 15.000 battute (compresi gli spazi).
Per iscriversi al concorso occorre inviare entro il 30 Aprile 2022:
elaborato, scheda di iscrizione e copia del bonifico per contributo spese, alla segreteria del concorso all’indirizzo kairos.corrispondenzeneiborghi2@gmail.com

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” padding__sm=”30px 30px 30px 30px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE NEI BORGHI 2022 – SECONDA EDIZIONE
 
VINCITORI:
 
Primo classificato: LA NOTTE DI SAN GIOVANNI BATTISTA di Francesco Amedeo Cappella di Lama Dei Peligni

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Primo-Premio-2022.pdf”]

Secondo classificato: IL DIARIO DI FATIMA KALED di Giovanni Rosa di Modica

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Secondo-Premio-2022.pdf”]

Terzo classificato: LAMERICA di Nicola D’Onofrio di Lanciano

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Terzo-premio-2022.pdf”]

Menzione speciale della giuria: GIMMI E LE NUVOLE  di Raffaele Morelli di Pescara
 

[button text=”Racconto” style=”bevel” link=”https://www.kairosensemble.it/wp-content/uploads/2022/10/Menzione-speciale-2022.pdf”]

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” padding__sm=”30px 30px 30px 30px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)”]

MESSAGGIO PER LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “CORRISPONDENZE NEI BORGHI” DELLA PROFESSORESSA Rosada Gabriele Testa

[divider align=”left”]

Amici miei,

la mia partecipazione ai lavori della Commissione giudicatrice per la seconda edizione del premio letterario “Corrispondenze nei borghi” è stata capace di darmi l’opportunità di riflettere su due temi particolarmente avvertiti: anzitutto la riattualizzazione della cultura del paesaggio inteso nel senso di risultato del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e non visto come un elemento statico ed immobile consacrato da secoli nella sua caratteristica di “ambiente finalizzato alla vita quotidiana dell’essere umano. In secondo ho accostato le “narrazioni” concorrenti con animo libero da pregiudizi di sorta che avrebbero potuto orientare diversamente le valutazioni ed i conseguenti giudizi. Ho constatato, in alcuni lavori che la cultura dei borghi non è una etichetta che può individuare e connotare il sentimento di nostalgia che assale coloro che, essendosi allontanati dai luoghi dell’infanzia e della prima adolescenza, conservano nella loro dimensione interiore l’immagine di strade, di case e di antichi abitanti: e l’immagine è diventata fiaba, ha perso i contorni realistici ed ha assunto i colori del ricordo e della memoria.
La cultura dei borghi può essere interpretata come uno “spaccato” un tratto ed un messaggio che si collocano tra storia locale ed antropologia del paesaggio. Esistono indagini di cultura dei borghi che vanno oltre il dato geografico tradizionale e che ricompongono come in un ampio “puzzle” tutti gli elementi che significano storia, gusti, tradizioni culinarie, e che sottolineano momenti importanti dell’esistenza: nascita, rituali religiosi, matrimonio, famiglia e naturale conclusione.
Tali considerazioni sono il fondamento culturale ( in senso antropologico) del concorso che oggi si conclude. Le amministrazioni comunali di Gessopalena, Torricella Peligna e Lama dei Peligni con la loro significativa partecipazione, hanno mostrato di credere nella cultura dei borghi da loro rappresentati e di voler costruire una sorta di anfiteatro umano dove ciascun abitante possa portare il proprio contributo.
Auguri cordialissimi ed infiniti per una proficua continuazione del concorso letterario istituito da due anni, ma già orientato ad un cammino di successo.

Rosada Gabriele Testa.

Gessopalena 13 agosto 2022.

[/col]
[col span__sm=”12″ padding=”55px 55px 40px 55px” align=”left” bg_color=”rgb(255,255,255)” visibility=”hidden”]

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE CORRISPONDENZE 2021 – PRIMA EDIZIONE
VINCITORI:
Primo classificato: Gerhild di Guido Pelizzari
Secondo classificato: La Sfida di Nicola Sgaramella
Terzo classificato: Il Caprifico della Giudecca di Sabrina Tonin

[gap height=”25px”]

[/col]

[/row]

[/section]
[section label=”Contest Mobile” padding=”50px” video_visibility=”visible” visibility=”show-for-small”]

[row label=”Team Member 1″ style=”large” h_align=”center”]

[col span__sm=”11″ align=”left”]

CONTEST ESTEMPORANEO CORRISPONDENZE NEI BORGHI JUNIOR

[divider align=”left” margin=”1.5em”]

[ux_image id=”2932″ image_size=”original” width=”60″ width__sm=”100″]

[divider width=”100%” height=”1px” margin=”1.5em”]

Sabato 6 agosto a Lama dei Peligni all’interno del parco nazionale della Maiella e mercoledì 10 agosto a Torricella Peligna dirimpetto alla Maiella, si è svolto un singolare concorso letterario dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni che si  sono cimentati nell’arte della scrittura creativa non solo con racconti, ma anche c disegni, poesie e pitture.

Il tema è stato Quegli occhi che vengono da lontano.

Il mini concorso per piccoli scrittori o poeti o illustratori è la versione junior di Corrispondenze nei Borghi  riservato ai grandi che ha avuto il suo epilogo il 13 agosto a Gessopalena con la premiazione dei vincitori. Promosso e organizzato dall’associazione Kairós Ensemble, 

il contest estemporaneo di Corrispondenze nei Borghi riservato ai ragazzi in erba, ha avuto un chiaro intento educativo e di formazione nello stimolare la creatività letteraria e artistica oltre l’insegnamento scolastico. 

I lavori più meritevoli sono stati premiati nel corso di una piacevole cerimonia estemporanea il 20 agosto a Torricella Peligna nell’ambito del festival dedicato a John Fante, un rinomato autore di romanzi che è entrato a far parte della storia della letteratura statunitense del secolo scorso.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5px 0px 0px 0px” visibility=”hidden”]

[ux_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=qUeUP3Bm5bE”]

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ visibility=”hidden”]

CORRISPONDENZE visioni

Corrispondenze Visioni è un’ idea, un punto di vista nuovo, venuto alla luce mentre Corrispondenze, concorso letterario, metteva radici e iniziava il suo percorso.
Le visioni permettono nuovi sguardi, modificando la percezione iniziale, ampliando gli orizzonti.
Come artisti, quando iniziamo un progetto che sia teatrale o letterario, ne viviamo sopratutto l’esplorazione che ci permette intuizioni nuove, aprendoci a Visioni.
È questo il nostro modo di vivere l’arte.

[/col]

[/row]

[/section]
[section bg_color=”rgb(149, 138, 122)” padding=”100px” padding__sm=”40px”]

[row h_align=”center”]

[col span=”6″ span__sm=”12″ align=”center” color=”light”]

Seguici su:

[follow scale=”110″ facebook=”https://www.facebook.com/Kairosensembleteatro” instagram=”https://www.instagram.com/kairos_ensemble/” email=”info@kairosensemble.it” youtube=”https://www.youtube.com/channel/UCyJEaiJ8aP_kOLLzKHn0LZA”]

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ align=”center”]

Contatti:

info@kairosensemble.it

Tel: +39 3384042202

[/col]

[/row]

[/section]